Corso Iniziale Modulo Gennaio/Aprile 2023

PROGRAMMA CORSO INIZIALE MODULO GENNAIO/APRILE 2023 “SCUOLA NOTARILE GIORGIANNI”

CALENDARIO INCONTRI

  

CALENDARIO COMPLETO

 -Martedì 17 gennaio 2023– Spiegazione I caso mortis causa

-Martedì 24 gennaio 2023 – Spiegazione I caso inter vivos

-Martedì 31 gennaio 2023 – Spiegazione I caso commerciale

-Martedì 7 febbraio 2023- Spiegazione II caso mortis causa

-Martedì 14 febbraio 2023- Spiegazione II caso inter vivos

-Lunedì 27 febbraio 2023 -Spiegazione II caso commerciale

-Martedì 28 febbraio- Mercoledi 1 marzo-Giovedì 2 marzo 2023-Simulazione  di 3 giorni III caso inter vivos- III caso commerciale- III caso mortis causa con ordine da definire dalle 10 alle 18 di ciascun giorno   

-Martedì 14 marzo 2023- Spiegazione III caso Inter Vivos-

-Martedì 21 marzo 2023 -Spiegazione III caso mortis causa- Spiegazione III caso commerciale

-Martedì 29 marzo 2023- Spiegazione IV caso mortis causa

-Martedì 5 aprile 2023 – Spiegazione IV caso inter vivos

-Venerdì 8 aprile 2023- Spiegazione IV caso commerciale

SVOLGIMENTO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno tramite collegamento con piattaforma ZOOM, il cui relativo link di collegamento sarà fornito agli iscritti tramite email pochi minuti prima dell’inizio della lezione, che sarà dalle ore 16:00 alle ore 18:30

Per accedere alla piattaforma è sufficiente seguire le istruzioni che vengono fornite dal sito stesso una volta cliccato il relativo link.

Entro la sera della stessa lezione sarà disponibile la differita audio/video dell’incontro, per quanti non riescano a parteciparvi in diretta.

N.B.: Eventuali cambiamenti di date e/o orari saranno comunque comunicati con congruo anticipo.

GLI ISCRITTI A DISTANZA:

-Avranno la traccia relativa alla simulazione il giorno stesso del suo svolgimento, unitamente al link zoom di collegamento all’aula virtuale e potranno interagire con i colleghi vicini di “lettera” secondo modalità che verranno di volta in volta indicate.

-Potranno sempre seguire in diretta la lezione in videoconferenza con collegamento su piattaforma Zoom, interagendo con domande scritte o anche orali nell’apposita chat, il martedì pomeriggio dalle 16 alle 18.30.

Il relativo link verrà loro inviato pochi minuti prima dell’inizio della lezione. Partecipare su Zoom è estremamente semplice, poiché serve solamente disporre di una webcam e registrarsi con nome e cognome.

-Potranno seguire la differita della lezione (possibilità liberamente aperta ad ogni iscritto, anche a chi segue dal vivo), già dalla sera del giovedì, una volta che essa sarà stata caricata e regolarmente inviata alla casella mail di ciascun iscritto con apposito link.

-Per lo svolgimento delle singole tracce verrà , contestualmente all’assegnazione della traccia, inviato un assegno di studio inerente gli argomenti oggetto di prova, si da consentire, parallelamente al momento esercitativo, un momento di approfondimento teorico guidato e simultaneo.

SIMULAZIONE DI TRE GIORNI

Alla simulazione di tre giorni, prevista per il 28 febbraio/1/2 marzo, è possibile partecipare sia dal vivo nella sede di Catania (comunicandolo con congruo anticipo) sia a distanza, tramite l’aula virtuale zoom. Ogni relativa precisazione verrà per tempo debitamente comunicata.

IMPORTANTE-ZOOM MEETINGS

-Nel corso degli ZOOM MEETINGS di approfondimento, si darà conto delle ultimissime novità (studi CNN , sentenze di interesse notarile e concorsuale, novità normative) nonché si darà risposta ai quesiti degli iscritti, da inoltrarsi nei giorni precedenti lo svolgimento dell’incontro.

Saranno comunicati prontamente gli incontri di approfondimento di questo modulo. 

P.S.: Ho in cantiere altre novità, che vi svelerò alla prima lezione 😉

TRACCE-INVIO-SPEDIZIONE

Le tracce, ad eccezione della prima, disponibile per tutti, anche per chi vuole effettuare una lezione di prova, verrà inviata a tutti gli iscritti con un anticipo di 11 giorni rispetto alla sua lezione di riferimento (di regola la domenica sera rispetto alla lezione di due giovedì seguenti).

Ogni iscritto può inviare, comodamente da casa, quindi senza oneri di tempo e/o di spese postali, il proprio elaborato firmato nella prima pagina in alto a destra e scannerizzato in ogni sua parte, in file unico pdf, alla mail marco.giorgianni@libero.it secondo il modello illustrato in allegato “A” (ELABORATO TIPO) entro il termine inderogabilmente indicato di volta in volta nella mail con la quale verrà inviata la traccia (ad es. domenica 8 gennaio alle 23:59 per la traccia da discutersi il 12 gennaio , domenica 15 per la traccia da discutersi il 19 maggio ecc.).

“A” Elaborato Tipo da ConsegnareDownload

Si raccomanda il massimo rispetto dei termini di volta in volta indicati, al fine di garantire la migliore organizzazione possibile. Non saranno in ogni caso accettati elaborati consegnati oltre il termine massimo indicato nella mail ovvero non manoscritti ma scritti in formato word o altro formato che non sia rappresentativo di un manoscritto.

Si raccomanda la scannerizzazione

 -In file unico, e con modalità di facile lettura, onde evitare inconvenienti e/o impossibilità della correzione.

-Nel preciso ordine ATTO-MOTIVAZIONE-PARTE TEORICA

-In formato entro i 15 mb massimo, eventualmente riducibile tramite l’applicazione presente sul sito smallpdf.com   ovvero altre simili.

L’elaborato dovrà avere una struttura come indicato nell’allegato “A” come ELABORATO TIPO

Lo stesso elaborato, debitamente corretto, verrà rispedito all’indirizzo mail di ciascun iscritto, unitamente ad una scheda riassuntiva di ogni annotazione.

Al termine della lezione saranno forniti via mail:

-Elaborato selezionato tra quelli svolti dagli iscritti e completo di annotazioni a latere

-Atto svolto con scheda di sviluppo del caso con motivazione delle scelte adottate e note bibliografiche integralmente svolti da me.

-File completo della videoregistrazione della discussione del caso svolto con specifico link dropbox.

Iscrizioni tardive:

Ove ci si dovesse iscrivere tardivamente sarà possibile recuperare quanto già svolto (traccia, file video, elaborato pubblicato, atto con scheda di sviluppo, eventuale ulteriore materiale). Ciò perchè il modulo è comunque da intendersi unitario ai fini didattici.

I costi:

L’iscrizione all’intero corso ha un costo di euro 600+IVA al 22% per complessivi euro 732 , il cui pagamento potrà essere effettuato a lezione ovvero con bonifico da effettuarsi sul c/c bancario IT16X0103082631000001149324 intestato a MG 81 SRLS c/o Banca Monte dei Paschi di Siena e come causale andrà indicata: iscrizione corso iniziale primo trimestre 2023 .

Ove si volesse, comunicandolo con anticipo si potrà assistere alla prima lezione a mero titolo di prova. Sarà anche possibile rateizzare in due tranche da euro 366 l’una il complessivo costo del corso, la prima da versarsi entro il  23 settembre, la seconda entro il 20 novembre.