PROGRAMMA CORSO INIZIALE “SCUOLA NOTARILE GIORGIANNI”CALENDARIO INCONTRI
I Lezione– 19 settembre 2023- Art. 51 nella sua interezza- Redazione schema di testamento
II Lezione– 26 settembre 2023- Atto inter vivos- Le comparizioni- Analisi completa
III Lezione-3 ottobre 2023- Atto inter vivos- La premessa- Il consenso ed oggetto- Analisi completa
IV Lezione– 10 ottobre 2023- Atto Inter Vivos- clausole BUCA (Bersani-Urbanistica-Catastale-Ape)
V Lezione – 17 ottobre 2023- Atto Inter Vivos- altre clausole del dispositivo- Redazione schema atto inter vivos
VI Lezione-21 ottobre 2023- Verbale di assemblea- Contestuale e non contestuale- Ordine del giorno- Presenze in assemblea- Analisi completa
VII Lezione – 7 novembre 2023 La discussione in assemblea- documentazione- analisi delle diverse documentazioni necessarie e struttura della discussione
VIII Lezione– 14 novembre 2023 – Verbale di assemblea- Deliberazione- Caratteristiche- Analisi schematica delle varie deliberazioni parte prima
IX Lezione– 21 novembre 2023 Verbale di assemblea- Analisi delle varie deliberazioni parte seconda- Redazione schema di verbale di assemblea
X Lezione – 28 novembre 2023- Atto mortis causa- Testamento pubblico- Struttura- Analisi completa
XI Lezione – 5 dicembre 2023- Altre forme di testamento- Struttura ed analisi completa- Istituzione di erede e legato- Tecnica redazionale
XII Lezione – 12 dicembre 2023 – Legati tipici ed atipici- Struttura- Tecnica redazionale di base
XIII Lezione – 19 dicembre 2023- Traccia base inter vivos con correzione individuale completa
XIV Lezione – 22 dicembre 2023- Traccia base commerciale con correzione individuale completa
SVOLGIMENTO LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno tramite collegamento con piattaforma ZOOM, il cui relativo link di collegamento sarà fornito agli iscritti tramite email pochi minuti prima dell’inizio della lezione, che sarà dalle ore 16:00 alle ore 18:30 Per accedere alla piattaforma è sufficiente seguire le istruzioni che vengono fornite dal sito stesso una volta cliccato il relativo link. Entro la sera della stessa lezione sarà disponibile la differita audio/video dell’incontro, per quanti non riescano a parteciparvi in diretta. N.B.: Eventuali cambiamenti di date e/o orari saranno comunque comunicati con congruo anticipo. Dato il profilo prettamente rivolto alla redazione dell’atto, verranno sovente lasciati al candidato esercizi di tecnica redazionale da svolgersi prima dello svolgimento della lezione al fine di una sua migliore comprensione. Come meglio indicato sopra, ci si eserciterà dapprima insieme al docente durante la lezione di riferimento e le due ultime lezioni saranno invece di stampo casistico iniziale, con assegnazione di tracce da svolgersi prima della lezione stessa . Accanto a questo profilo prettamente esercitativo, ci sarà un costante assegno di studio di profili teorici, con testi e pagine che verranno di volta in volta consigliati. Obiettivo finale di questo corso è porre il candidato nelle condizioni di poter redigere un atto di stampo prettamente concorsuale, consentendogli di potersi calare nei mesi successivi direttamente in un corso casistico.
Il testo “Guida alla redazione dell’atto notarile”, ed . Dike Giuridica, a firma di Marco Filippo Giorgianni e Giovanni Coppolino, si presenta inoltre come uno specifico ausilio per comprendere, ad un livello non necessariamente iniziale, il procedimento alla base della redazione di un elaborato da concorso notarile, con particolare riferimento alla parte pratica. Sarà oltretutto possibile interagire con il docente direttamente tramite whatsapp o mail, senza alcun tipo di formalismo, per risolvere dubbi od incertezze.
I docenti: Docenti del corso sono io –Marco Filippo Giorgianni, Notaio in Catania , dottore di ricerca in “Diritto privato del Mercato”, presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, XXX ciclo, avendo conseguito il relativo titolo in data 10 gennaio 2019. Ho maturato specifiche competenze soprattutto sotto il profilo della didattica notarile, avendo frequentato personalmente e per molti anni, anche in qualità di correttore di elaborati, le più note scuole notarili italiane, arrivando a conoscere metodologie e approcci differenti, oltre ad aver perso il conto delle tracce e delle simulazioni che ho svolto da studente. Già dopo i primi anni di studio amavo creare da solo casi anche complessi che, per divertimento, sottoponevo ai miei compagni di simulazioni. Questi casi diventarono poi le mie prime pubblicazioni. Credo, oggi più che mai, di aver costruito e provato vittoriosamente su di me e su altri, un metodo che esalta soprattutto il profilo redazionale ed esercitativo, assolutamente indispensabile per affrontare al meglio la tre giorni romana. Da ormai molti anni collaboro stabilmente con alcune delle più note riviste di dottrina e giurisprudenza, come Rivista del Notariato, Studium Iuris, Giurisprudenza Italiana, con particolare riferimento all’ambito notarile e, dalla sua fondazione nel 2012 fino a tutto il 2018, sono stato membro del Comitato di direzione della “Rivista Notarile”, ed. Dike Giuridica. Dal 2020 dirigo e curo una collana, per la quale sono in uscita diversi testi, denominata “Diritto e Pratica Notarile”, ed. Dike Giuridica Editrice, improntata alla redazione di testi specificamente attinenti il concorso notarile e la pratica professionale. Sono autore, oltreché di saggi e note a sentenza per le suddette riviste, anche di oltre 30 casi pratici pubblicati nel corso degli anni, di capitoli di volumi divulgativi collettanei e codici commentati, ed in particolare dei seguenti libri, specificamente rivolti al concorso notarile:
– Marco Filippo Giorgianni, Ultimi atti e casi notarili, collana Diritto Notarile, diretta da L. Genghini, ed. Dike Giuridica, 2015, pagg. XIII-244; – Marco Filippo Giorgianni – Niccolò Fibbi, Quid Iuris?Le risposte a 100 quesiti di interesse notarile, Mortis Causa, collana Diritto Notarile, Le guide operative, diretta da L. Genghini, ed. Dike Giuridica,2016, pagg. XXI-217.
– Marco Filippo Giorgianni – Niccolò Fibbi, Quid Iuris?Le risposte a 100 quesiti di interesse notarile, Commerciale, collana Diritto Notarile, Le guide operative, diretta da L. Genghini, ed. Dike Giuridica, 2016, pagg. XXI-210.
– Marco Filippo Giorgianni – Niccolò Fibbi, Quid Iuris?Le risposte a 100 quesiti di interesse notarile, Inter vivos, collana Diritto Notarile, Le guide operative, diretta da L. Genghini, ed. Dike Giuridica, 2016, pagg. XXI-213.
– Marco Filippo Giorgianni, Concorso Notarile 2016-I più rilevanti ed attuali atti e casi notarili, collana Diritto Notarile, diretta da L. Genghini, ed. Dike Giuridica, 2016, pagg. XIV-192.
– Marco Filippo Giorgianni, Atti e casi notarili, 2018 – I casi più attuali per il concorso, collana Diritto Notarile, diretta da L. Genghini, ed. Dike Giuridica,2018, pagg. XIII-262.
– Pietro Acerbi – Marco Filippo Giorgianni (a cura di), Manuale delle società di capitali e cooperative, ed. Dike Giuridica, 2018, pagg. XLII-1392.
– Marco Filippo Giorgianni, Atti e casi notarili, 2019 – I casi più attuali per il concorso, collana Diritto Notarile, diretta da L. Genghini, ed. Dike Giuridica,2019, pagg. XIII-269.
– Marco Filippo Giorgianni, Giovanni Coppolino, Guida alla redazione dell’atto notarile, diretta da M.F. Giorgianni, ed. Dike Giuridica,2020, pagg. XXVII-207.
-Marco Filippo Giorgianni, Atti e casi notarili, 2021– I casi più attuali per il concorso, collana Diritto e Pratica Notarile, diretta da M.F. Giorgianni, ed. Dike Giuridica,2021, pagg. XIII-332.
-Marco Filippo Giorgianni, Quid Iuris? Le risposte a 105 quesiti di interesse notarile, Inter vivos, Mortis Causa, Commerciale, collana Diritto e Pratica Notarile, diretta da M.F. Giorgianni, ed. Dike Giuridica, 2021, pagg. XXII-202.
-Marco Filippo Giorgianni, Codice delle Successioni e Donazioni, ed. Edizioni due punto zero, 2023, pagg. 1-544.
-Marco Filippo Giorgianni, Atti e casi notarili, 2023 – I casi più attuali per il concorso, collana Diritto e Pratica Notarile, diretta da M.F. Giorgianni, ed. Dike Giuridica, in corso di pubblicazione, pagg. XII-308.
Sono anche autore di due capitoli di un importante trattato di Successioni e Donazioni, edito dalla Giuffrè, pubblicato nel 2017 e di un capitolo di un importante trattato sui Diritti Reali, sempre edito dalla Giuffrè, pubblicato nel 2019, e precisamente :
– Marco Filippo Giorgianni- Niccolò Fibbi, Le categorie e quote degli eredi nella successione ab intestato, in Trattato teorico-pratico- Successioni e donazioni a cura di P. Fava, Giuffrè, 2017, pagg. 987-1062. – Marco Filippo Giorgianni, L’invalidità, l’inefficacia e la convalida del testamento, in Trattato teorico-pratico- Successioni e donazioni a cura di P. Fava, Giuffrè, 2017, pagg. 2123-2176.
– Marco Filippo Giorgianni, La cessione di cubatura, in Trattato teorico-pratico- I diritti reali, a cura di P. Fava, Giuffrè, 2019, pagg. 1143-1170.
I costi: L’iscrizione all’intero corso ha un costo di euro 700+IVA al 22% per complessivi euro 854 , il cui pagamento potrà essere effettuato a lezione ovvero con bonifico da effettuarsi sul c/c bancario IT16X0103082631000001149324 intestato a MG 81 SRLS c/o Banca Monte dei Paschi di Siena e come causale andrà indicata: iscrizione corso iniziale primo trimestre 2023 .Ove si volesse, comunicandolo con anticipo si potrà assistere alla prima lezione a mero titolo di prova. Sarà anche possibile rateizzare in due tranche da euro 427 l’una il complessivo costo del corso, la prima da versarsi entro il 21 settembre, la seconda entro il 20 novembre.