Gli schemi degli atti notarili

Dalla collana “Diritto e Pratica Notarile” un nuovo testo per il prossimo concorso notarile

Con il libro “Gli schemi degli atti notarili” si è voluto fornire un veloce e sintetico strumento di orientamento nell’ambito della redazione dello “scheletro vivo” dell’atto notarile, la sua base fondante e sempre uguale a sé stessa. Con lo studio e l’approfondimento di questo strumento sarà più semplice memorizzare tutti i passaggi funzionali ad una completa redazione dei casi che possono essere oggetto di materia concorsuale. Data la peculiarità delle materie, si è deciso di dividere il testo nelle sezioni “inter vivos” e “commerciale” ed all’interno di esse elencare schemi con ulteriore indicazione di svariati sottotipi e peculiarità. Il tutto preceduto da brevi cenni definitori del singolo istituto e dall’enunciazione della normativa di riferimento. L’aspirante così potrà avere un ragguaglio facilmente memorizzabile di tutto ciò che va inserito (e mai può essere dimenticato) nella singola e specifica tipologia di atto notarile, con ciò evitando inutili ripetizioni ed accelerando i tempi di redazione dell’atto nonché di analisi della disciplina delle singole fattispecie.

Ordinabile online e nelle librerie e disponibile qui : https://www.dikegiuridica.it/prodotto.php?id=1474

Qui l’indice

Autori:

Marco Filippo Giorgianni, Notaio in Catania, PHD in “Diritto dei Contratti ed Economia d’Impresa” presso Università “La Sapienza” di Roma, Fondatore, direttore e docente della “Scuola Notarile Giorgianni”

Giovanni Coppolino, Notaio in Catania

Emanuele Gullo, vincitore di concorso notarile in attesa di nomina